La Dialisi Peritoneale
Il percorso terapeutico: le opzioni disponibili
Parola all’esperto
Dialisi Peritoneale: informazioni generali
Dr. Lorenzo Di Liberato
Responsabile di Unità Operativa Semplice di dialisi peritoneale
IT/MG232/18-0022
La dialisi peritoneale per depurare il sangue utilizza il peritoneo, un “filtro” naturale che avvolge l’intestino, ricopre gran parte degli organi contenuti nell’addome, si piega su se stesso e va a rivestire internamente la parete addominale. Si forma così, all’interno dell’addome, una cavità chiusa chiamata “cavità peritoneale“, dentro cui viene introdotto il liquido di dialisi che rimuove le scorie e l’acqua in eccesso contenute nel sangue.
Il liquido di dialisi è contenuto in sacche di plastica morbida, trasparente e di volume variabile da 2 a 5 litri, a seconda della dialisi e delle necessità del paziente.
La sua composizione è studiata per ottenere la migliore depurazione e per rimuovere i liquidi in eccesso dall’organismo. Le sacche sono fornite direttamente a domicilio una volta al mese.
Per poter effettuare la dialisi peritoneale, sarà necessario posizionare un catetere, detto catetere peritoneale, all’interno dell’addome. Si tratta di un piccolo tubo di materiale plastico, morbido e flessibile, che serve per poter far entrare e uscire il liquido di dialisi dalla cavità peritoneale. Viene posizionato nella parte inferiore dell’addome mediante un piccolo intervento chirurgico, quasi sempre in anestesia locale. Questo catetere è definito “permanente” poichè è lasciato in addome e dunque permane in questa sede per tutto il tempo in cui si farà la dialisi peritoneale. Solo in casi particolari (infezioni gravi o malfunzionamento) dovrà essere sostituito mediante un nuovo intervento. Per questo motivo bisogna avere molta cura, mediante una corretta igiene ed il rispetto della sterilità, di questa particolare zona.
Un termine che in questo tipo di dialisi si utilizza spesso è quello di Emergenza Cutanea. Emergenza in questo caso non ha il significato di “una cosa urgente”, ma indica il punto in cui il catetere peritoneale, dall’interno dell’addome esce dalla pancia, appunto. Quindi “emerge”.
L’utilizzo del catetere non provoca dolore. La prima volta si può sentire il liquido che entra nell’addome ma non sarà doloroso.

Esistono due tecniche distinte per la dialisi peritoneale, con o senza la macchina per la dialisi:


La dialisi
Peritoneale
IT/MG232/18-0013
Per poter valutare correttamente questa opzione terapeutica:
Vantaggi |
---|
Il paziente può adattare il trattamento al proprio stile di vita, con la privacy necessaria e le comodità di casa propria |
I materiali per la dialisi sono portatili e la terapia può essere effettuata quasi ovunque (hotel, ufficio), anche in vacanza. |
Non occorrono aghi per effettuare la procedura. |
Non occorre recarsi al centro dialisi per effettuare la terapia. |
La terapia con l’ausilio di una macchina per la dialisi (APD) può essere effettuata mentre il paziente dorme. |
Per lo più si esegue la terapia autonomamente. |
Aspetti da considerare |
---|
Il trattamento deve essere effettuato tutti i giorni o tutte le notti se viene scelta la dialisi con la macchina (APD). |
È necessario il catetere peritoneale posizionato nell’addome (catetere peritoneale permanente). |
E’ una terapia autogestita per cui il paziente dovrà essere in grado di fare la dialisi in sicurezza, prevenendo le infezioni dell’emergenza cutanea, del catetere o del peritoneo (peritonite). |
L’addome potrà apparire, a volte, più gonfio a causa della presenza del liquido della dialisi. |
È necessario trovare uno spazio adatto, in casa, per sistemare il materiale (le sacche) con cui effettuare la dialisi. |
Il paziente dovrà seguire un’alimentazione appropriata con limitazione di liquidi/bevande. |
Parola all’esperto
Dialisi Peritoneale:
il perché di una scelta
Dr. Lorenzo Di Liberato
Responsabile di Unità Operativa Semplice di dialisi peritoneale
IT/MG232/18-0022